
Hellas Verona testimonial della Carta Etica dello Sport del Veneto 2023/24
di Hellas Live
Pubblicato il : 20 Marzo 2024 - 18:51
Traduci questa notizia :
Oggi, mercoledì 20 marzo, allo stadio 'Bentegodi', si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto Carta Etica dello Sport 2023/24, che vede l'Hellas Verona testimonial della sesta edizione, anno in cui il Veneto è Regione Europea dello Sport. La Carta Etica, approvata dalla Regione Veneto, si basa sui seguenti principi: - il rispetto dei praticanti e dei loro ritmi di sviluppo e maturazione; - il rispetto degli altri, dello spirito di squadra e del senso di solidarietà, nonché il rifiuto di ogni forma di discriminazione nell’esercizio dell’attività motoria e sportiva; - la lealtà e l’onestà, il rispetto delle regole e del giudice o arbitro sportivo; - il rifiuto dell’utilizzo di mezzi illeciti o scorretti; - il tutto nel rispetto del principio cardine dell’autonomia dell’ordinamento sportivo. Ad annunciare l'Hellas quale testimonial della Carta Etica dello Sport è stato Cristiano Corazzari, Assessore regionale allo sport: "La Carta Etica dello Sport Veneto si disegna e si racconta attraverso i giovani nel 2024, anno in cui al Veneto è stato riconosciuto il titolo di Regione Europea dello Sport. Il rispetto degli altri, dello spirito di squadra e del senso di solidarietà, come il rifiuto di ogni forma di discriminazione, la lealtà e l'onestà, sono fondamentali per l'attività sportiva: è questo il primo insegnamento dello sport che desideriamo trasmettere alle nuove generazioni anche con questa sesta edizione che vedrà come testimonial d'eccezione l'Hellas Verona e l'Hellas Verona Women". A seguire, è intervenuta Simona Gioè, Direttore Generale dell'Hellas Verona: "Siamo contenti ed onorati di essere stati scelti come testimonial della Carta Etica dello Sport della Regione del Veneto. Oggi più che mai è fondamentale porre l'attenzione su quelli che sono i valori fondamentali del calcio e dello sport in generale. L'Hellas Verona si rispecchia con il proprio operato nella Carta Etica dello Sport facendo propri tutti i 14 articoli che la compongono". Nel corso della conferenza ha poi preso parola Elisa La Paglia Assessora per le Politiche educative e scolastiche, che ha portato i saluti dell'amministrazione veronese e a seguire sono intervenuti anche gli altri protagonisti della conferenza stampa. Dino Ponchio, presidente CONI Veneto, Ruggero Vilnai, presidente CIP Veneto, Giuseppe Pengo, presidente Unpli Padova e Sebastian Amelio, dirigente USR per il Veneto. Come per le precedenti edizioni, prende il via anche il bando 2023/24 in cui gli istituti scolastici, atleti e tesserati di Associazioni Sportive venete ed Enti di promozione sportiva saranno protagonisti del racconto dei valori etici dello sport attraverso due linguaggi creativi amati dai giovani: fumetto e video. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Verona nel mese di maggio. Fonte e foto: hellasverona.itCosa ne pensi?![]()
![]()
![]()
1![]()
Ipocrisia
È una barzelletta?
Ma quante cassade. Vuto mettare ber na birra dalla Jessica con la maietta de Suslov e le minigonne!!!
Etica e il camisaro sono un ossimoro
Ma gavevili gnente da far tutta onco’ il
Gioe’….sicura del rispetto di tutti i punti?…onestà?…rispetto di mezzi leciti?…vergognatevi…
In questi 3 anni non siete riusciti a far rispettare la costituzione e i diritti fondamentali e naturali dell’ essere umano
Vergognatevi
Setti = Etica???? Il paradosso è servito e lampante! Ma chi volete prendere per il culo? Vergognatevi siamo la società zimbello del calcio italiano